+39 331.7269066

ApeTour

(0)
a persona  30
  • Escursione in calessino


Descrizione

“L’ospitalità è il requisito minimo per suscitare attrazione, ma grande quanto un elefante. L’inseguiamo con un’ape.”

In via Regina Margherita, nel paese da pedonare e non da perdonare, rallentiamo la lunga coda di auto dei carovignesi.

Molti rientrano dal mare, altri che aggirano il quartiere Terra per ragioni occulte, tutti costretti a procedere al passo dell’ape.

Col clacson c’è chi vuole persuaderci a spostarci dal centro e farci a destra o a sinistra. Ce ne fottiamo convinti della centralità regionale di Carovigno.

In due a bordo del calessino, mangiando polpette in cartoccio, vediamo subito il castello venirci incontro con la prua. E’ la nave dell’ammiraglio dei Dentice di Frasso, caduto infine con un aereo, che sperona la villa comunale e il parco delle Colonne sino a spingerli nell’Adriatico. Eppure, questa figata di verde non ce l’ha nessuno in provincia.

La Porta Nova, il principale punto di ritrovo dei giovani degli anni ’80 e ’90, insieme alla villa. Luoghi in cui germogliavano le costrizioni, restare o partire? Qualunque fosse stata la scelta avrebbe segnato una sconfitta. Qui, i ragazzi, retti alle spalle dal maniero, si aggregavano per guardare Ostuni. Fighi al varco sullo spiazzo scosceso dell’indifferenza su cui è scivolato il rimpallo delle responsabilità per il paese. Il castello svuotato di tutto dai conticini d’oggi e circondato da un fossato ideale scavato dal conte per contenere la cupola della Chiesa Nuova e dai conticini, d’oggi, per farci cadere le ulteriori risorse territoriali…

A questo punto la scelta è tra l’attraversamento di:

  • Marina di Carovigno: Durata  h. 1,20 – Costo € 45,00 (inclusa sosta aperitivo) a persona
  • Campagna: Durata h. 1,00 – Costo € 30,00 a persona
  • Mare e Campagna: Durata h. 2 – Costo € 65,00 a persona