Le mani in alto
Se non fosse per quella croce nelle mani si direbbe di una chiesa vestita in borghese locale, con chiancherelle grigie e pietre colorate di calce.
Leggi tutto
La bella frascatana
Alle spalle oramai le ultime pendici delle Murge, terra di pietra fertile dove è più facile non perdersi nei suoi paesi di collina perché il loro centro è posto sempre in alto, mi ritrovo in un labirinto urbano tra motori rombanti e il sole disteso a terra.
Leggi tutto
Il bue e l’asinello
L’impeto del bue e l’ingenuità dell’asino sono tratti di una terra libera, che conserva le origini, le autenticità primitive.
Leggi tutto
Le Ruote Di Gesù
Gli estimatori del buon pane raggiungono Altamura per acquistare direttamente dal forno di preparazione e cottura il pane più buono, buono a mangiarsi anche a distanza di giorni. Quello di semola di grano duro con la superficie croccante, fragrante, il cuore e l’anima soffice.
Leggi tutto